In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Giro di Sardegna 1971, analizzandone l’impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società moderna alla sua rilevanza nella storia, Giro di Sardegna 1971 ha svolto un ruolo fondamentale nel nostro sviluppo come individui e come collettivo. In queste pagine ne esamineremo l'evoluzione nel tempo, dagli esordi ad oggi, e rifletteremo sulla sua importanza per il futuro. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Giro di Sardegna 1971 da diverse prospettive, evidenziando la sua rilevanza in ambiti quali la cultura, la politica, la scienza e la tecnologia. Senza dubbio, Giro di Sardegna 1971 continua ad essere un argomento di interesse e dibattito oggi e, attraverso questo articolo, intendiamo approfondire il suo significato e significato nella società odierna.
Il Giro di Sardegna 1971, quattordicesima edizione della corsa, si svolse dal 27 febbraio al 3 marzo 1971 su un percorso di 722,8 km, suddiviso su 5 tappe, la terza e la quarta suddivise su 2 semitappe, con partenza da Potenza e arrivo a Nuoro. La vittoria fu appannaggio del belga Eddy Merckx, che completò il percorso in 19h17'32", precedendo lo svedese Gösta Pettersson ed il connazionale Herman Van Springel.
Tappe
Dettagli delle tappe
1ª tappa
- Risultati
2ª tappa
- Risultati
3ª tappa, 1ª semitappa
- Risultati
3ª tappa, 2ª semitappa
- Risultati
4ª tappa, 1ª semitappa
- Risultati
4ª tappa, 2ª semitappa
- Risultati
5ª tappa
- Risultati
Classifiche finali
Classifica generale
Collegamenti esterni