In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Giro d'Europa 1954 e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della società. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Giro d'Europa 1954 è stato oggetto di dibattiti e controversie, ma è stato anche fonte di ispirazione e cambiamento. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti, nonché il suo ruolo nella formazione dell'identità e della comunità. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie prospettive che esistono su Giro d'Europa 1954, cercando di comprenderne la portata e il significato nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo se Giro d'Europa 1954 ha un impatto positivo o negativo sulla società e come può essere compreso attraverso diversi approcci teorici e metodologici. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa ed equilibrata di Giro d'Europa 1954, in modo che il lettore possa formarsi un'opinione informata su questo argomento.
Il Giro d'Europa 1954, prima edizione della corsa, si svolse in tredici tappe, dal 21 settembre al 3 ottobre 1954 su un percorso di 2897 km, con partenza da Parigi e arrivo a Strasburgo. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Primo Volpi, che completò il percorso in 83h31'59", alla media di 34,681 km/h precedendo il belga Hilaire Couvreur e il connazionale Luciano Pezzi.
Sul traguardo di Strasburgo 30 ciclisti, su 70 partiti da Parigi, portarono a termine la competizione.
Storia
La corsa si snodò fra vari paesi dell'Europa centrale-occidentale, quali Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania Ovest, Austria, Italia, Svizzera e nuovamente Francia. La manifestazione si svolse ininterrottamente, senza alcun giorno di riposo.
La nazione che vinse più tappe fu la Francia (4 + cronosquadre), seguita dall'Italia (4), Belgio (2), Gran Bretagna e Svizzera (1).
Le tappe
Dettagli delle tappe
1ª tappa
- Risultati
2ª tappa
- Risultati
3ª tappa
- Risultati
4ª tappa
- Risultati
5ª tappa
- Risultati
6ª tappa
- Risultati
7ª tappa
- Risultati
8ª tappa
- Risultati
9ª tappa
- Risultati
10ª tappa
- Risultati
11ª tappa
- 1º ottobre: Como > Lugano - Cronometro individuale – 62 km
- Risultati
12ª tappa
- Risultati
13ª tappa
- Risultati
Classifiche finali
Classifica generale
Note
- ^ Diot primo davanti a Pezzi che assume il comando della classifica, in Gazzetta di Mantova, 23 settembre 1954, p. 6.
- ^ Sorgelos vittorioso a Lussemburgo Couvreur è la nuova maglia bianca, in Gazzetta di Mantova, 24 settembre 1954, p. 2.
- ^ Arriva oggi a Mantova l'ottava tappa del Giro d'Europa, in Gazzetta di mantova, 28 settembre 1954, p. 2.
- ^ La tappa gigante del Giro d'Europa conclusa a Mantova con la vittoria di Bois, in Gazzetta di Mantova, 29 settembre 1954, p. 2.
- ^ Vittoriosa volata di Frosini a Bologna, in Gazzetta di Mantova, 30 settembre 1954, p. 7.
- ^ Vince lo svizzero Schellenberg davanti al compagno di fuga Verdini, in Gazzetta di Mantova, 1º ottobre 1954, p. 5.
- ^ Dopo che fu stilata la classifica generale la Giurìa decise di aumentare di 36” il tempo di Couvreur nella cronometro a squadre per cui Volpi risultò primo per 11”
- ^ Sbalorditivo Volpi vince la tappa a cronometro, in Gazzetta di Mantova, 2 ottobre 1954, p. 2.
- ^ Vittorioso Cerami al traguardo di Montreux, in Gazzstta di Mantova, 3 ottobre 1954, p. 2.
- ^ Gazzetta di Mantova, 4 ottobre 1954, p. 5.
- ^ redattori della Gazzetta di Mantova, 29 Settembre 1954 Giro d'Europa tappa Innsbruck - Mantova, 28/29/30 Settembre 1954. URL consultato il 31 gennaio 2023.
Collegamenti esterni