Nel mondo di oggi, Giovanni Trabucco è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si tratti di salute, tecnologia, politica o qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Giovanni Trabucco ha dimostrato di essere un fattore cruciale che influenza le nostre decisioni e il nostro benessere. Per comprendere meglio l'importanza di Giovanni Trabucco, è essenziale analizzare le sue diverse sfaccettature ed esplorare come influenza diverse aree della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Giovanni Trabucco e il modo in cui la sua influenza si estende a diversi aspetti della nostra società moderna.
Giovanni Trabucco | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Giovanni Trabucco (Palermo, 14 luglio 1895 – Palermo, 7 marzo 1980) è stato un militare e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Nasce a Palermo nel 1895. Con la maglia del Palermo vince la Coppa Federale Siciliana nel 1920[1] e nella stagione 1921-1922 partecipa al campionato di Prima Divisione con cui si piazza al 1º posto nel Campionato siciliano, uscendo poi al 1º turno nella Finale di Lega.
Abbandonata la carriera sportiva si dedicò solo a quella militare, prima nei bersaglieri e poi in fanteria, congedandosi con il grado di Tenente Colonnello.[senza fonte]