Giovanni Ordelaffi

Nel mondo di oggi, Giovanni Ordelaffi è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Sia a livello personale, professionale o sociale, Giovanni Ordelaffi ha catturato l'attenzione delle persone grazie al suo impatto e alla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni. Con il passare del tempo, Giovanni Ordelaffi è diventato argomento di dibattito e discussione, generando opinioni contrastanti tra diversi settori della popolazione. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Giovanni Ordelaffi e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, analizzeremo come Giovanni Ordelaffi ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Pertanto, è fondamentale comprendere l’importanza di Giovanni Ordelaffi e il suo impatto sulla nostra società.

Giovanni Ordelaffi
Stemma della famiglia Ordelaffi
NascitaForlì, 1355 circa
MorteForlì, 1399
Cause della morteAvvelenamento
Dati militari
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
GuerreGuerra di successione al Patriarcato di Aquileia
BattaglieBattaglia di Castagnaro
voci di militari presenti su Wikipedia

Giovanni Ordelaffi (Forlì, 1355 circa – Forlì, 1399) è stato un condottiero italiano.

Biografia

Era figlio di Ludovico e nipote di Sinibaldo Ordelaffi, che sposò Paola Bianca Malatesta, figlia di Pandolfo Malatesta.

Fu un famoso capitano di ventura: fu ingaggiato, per esempio, per comandare le truppe di Verona contro quelle di Padova, comandate da Giovanni Acuto. Lo scontro avvenne nella cosiddetta battaglia di Castagnaro (1387), ma vide la sconfitta dell'Ordelaffi.

Fu Patrizio Veneto e Senatore di Siena.

Si sposò nel 1379 con Francesca da Correggio, figlia di Antonio da Correggio[1].

Richiamato a Forlì dal cugino Pino II Ordelaffi, vi morì nel 1399, avvelenato da quest'ultimo.

Discendenza

Giovanni e Francesca ebbero una figlia:

Note

  1. ^ a b Pompeo Litta, Ordelaffi di Forlì, in Famiglie celebri d'Italia, tavola V, Torino, 1835.
  2. ^ Ivaldi, Anna (1967). La signoria dei Camprofregoso a Sarzana (1421-1484). In: Atti della Società Ligure di Storia Patria. Atti della Società Ligure di Storia Patria. Nuova serie (7/1). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 87-146.

Bibliografia

  • G. Pecci, Gli Ordelaffi, Fratelli Lega Editori, Faenza, 1974.

Voci correlate

Collegamenti esterni