Al giorno d'oggi, Giovanni Manzolini (politico) è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Giovanni Manzolini (politico) è diventato un punto centrale di discussione e interesse per molti. Sia a livello accademico che personale, Giovanni Manzolini (politico) ha suscitato curiosità e dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Sia nel contesto sociale, politico, economico o scientifico, Giovanni Manzolini (politico) ha generato infinite riflessioni e ricerche che cercano di svelarne le complessità e le conseguenze per la società odierna. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Giovanni Manzolini (politico) e il suo impatto sul nostro ambiente.
Giovanni Manzolini | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1987 – 1992 |
Legislatura | X |
Gruppo parlamentare | PSDI; PSI |
Collegio | L'Aquila |
Incarichi parlamentari | |
Sottosegretario di Stato agli Affari esteri (Governo De Mita) | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PSDI (fino al 1989), PSI (dal 1989) |
Professione | giornalista |
Giovanni Manzolini, detto Gianni (Napoli, 11 maggio 1940), è un giornalista e politico italiano.
Giornalista professionista, iscritto all'albo dell'ordine dei giornalisti nel Lazio dal 1970, dipendente RAI, fra la seconda metà degli anni '70 e la prima degli anni '80 è fra i conduttori del Tg2.
Viene eletto deputato con il Partito Socialista Democratico Italiano nel 1987 per la X legislatura; è sottosegretario di stato agli Affari esteri nel Governo De Mita. Nel 1989 aderisce a Unità e Democrazia Socialista, una scissione dal PSDI che lo porta a confluire nel Partito Socialista Italiano. Conclude il mandato parlamentare nel 1992.