In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giovanni Garaventa. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Giovanni Garaventa ha svolto un ruolo fondamentale nella società. Nel corso della storia, Giovanni Garaventa è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno portato ad una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Giovanni Garaventa e scopri la sua influenza sul mondo che ci circonda.
Giovanni Garaventa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | Mezzofondo | ||||||
Società | ![]() | ||||||
Termine carriera | 1928 | ||||||
Record | |||||||
800 m | 2'00"0 (1925) | ||||||
1500 m | 4'00"2 (1927) | ||||||
3000 m siepi | 10'28"8 (1926) | ||||||
4×400 m | 3'27"0 (1928) | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Giovanni Garaventa (Genova, 18 aprile 1900 – Genova, 8 agosto 1986) è stato un mezzofondista italiano.
Nato nel 1900 a Genova, a 24 anni partecipò ai Giochi olimpici di Parigi 1924 nei 1500 m piani, dove uscì in batteria, 6º,[1] e nei 3000 m a squadre insieme a Ernesto Ambrosini, Ferruccio Bruni e Angelo Davoli, dove arrivò 4º in batteria, con 31 punti (Garaventa arrivò 17º con 13 punti).[2]
Nel 1925 fu campione italiano negli 800 m piani, con il tempo di 2'00"0, nel 1926 nei 1500 m piani, in 4'10"0, e nel 1928 nella staffetta 4×400 m con la G.S. Nafta Genova insieme a Giacomo Carlini, Guido Cominotto e Ugo Vianello, con il tempo di 3'27"0.
Il 24 luglio 1927 a Genova eguagliò il primato italiano dei 1500 metri piani con il tempo di 4'02"1/5. Ha militato nella Società Sportiva Trionfo Ligure.
È stato insignito del titolo di Commendatore della Stella al Merito conferito dal Principe Cesare d'Altavilla SIcilia-Napoli.
Morì nel 1986, a 86 anni.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1924 | Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | Batteria | n/d | |
3000 m a squadre | Batteria | 13 p. |