In questo articolo affronteremo Giovanni Cavasin, un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse. Giovanni Cavasin è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in vari ambiti, sia nella politica, nella società, nella scienza o nella cultura. Giovanni Cavasin è da tempo oggetto di studi e ricerche e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giovanni Cavasin, analizzandone l'impatto e la rilevanza nella società odierna.
Giovanni Cavasin | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Giovanni Cavasin (Zelarino, 31 dicembre 1912 – Venezia, 27 maggio 1957[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.
Dal 1933 al 1939 gioca con la maglia del Padova una stagione di Serie A, tre di Serie B e due di Serie C vincendo anche il campionato di Serie C 1936-1937.
Con il Mestre gioca il Campionato Alta Italia 1943-1944, ricoprendo anche il ruolo di allenatore della squadra.
In carriera ha totalizzato complessivamente 3 presenze in Serie A e 70 in Serie B.