Giorni di gloria (film)

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Giorni di gloria (film), esplorandone le diverse sfaccettature e significati. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Giorni di gloria (film) è stato oggetto di interesse e studio per varie discipline. Nel corso della storia, Giorni di gloria (film) ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, generando un ampio spettro di opinioni e teorie. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Giorni di gloria (film) e analizzare il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Questo argomento affascinante ci invita a riflettere e a mettere in discussione le nostre percezioni, presentando un panorama arricchente e diversificato che merita di essere esplorato con attenzione.

Giorni di gloria
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1945
Durata71 min
Dati tecniciB/N
Generedocumentario
RegiaLuchino Visconti
Giuseppe De Santis
Marcello Pagliero
SoggettoUmberto Calosso
Umberto Barbaro
ProduttoreFulvio Ricci
Casa di produzioneTitanus
ANPI
Cinéac
Ministero delle Terre Occupate
Comando delle Divisioni Garibaldine Zona Valsesia
PWB Film Division
FotografiaGianni Di Venanzo
MontaggioCarlo Alberto Chiesa
Mario Serandrei
MusicheCostantino Ferri

Giorni di gloria è un film di genere documentario del 1945, diretto da Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero.

Trama

Il film fa vedere gli avvenimenti che portarono alla liberazione di Roma tra i quali vi sono la strage delle Fosse Ardeatine, il processo a Pietro Koch e a Pietro Caruso, il linciaggio di Donato Carretta e la fucilazione degli imputati.

Produzione

Prodotto da Fulvio Ricci per la Titanus e dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI).

Collegamenti esterni