Giorgio Barni

Nell'articolo di oggi esploreremo Giorgio Barni, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. Giorgio Barni ha acquisito rilevanza in vari ambiti, dalla politica alla scienza, e il suo impatto si è fatto sentire a livello globale. Man mano che avanzeremo nello sviluppo di questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito agli aspetti chiave di Giorgio Barni, affrontando le sue implicazioni, le sue sfide e le opportunità che presenta. Per fornire una panoramica completa, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Giorgio Barni, al fine di fornire una panoramica completa di questo interessante argomento.

Giorgio Barni
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Piacenza (1688-1731)
 
Nato11 febbraio 1651 a Lodi
Ordinato presbitero2 novembre 1687 dal cardinale Giulio Alberoni
Nominato vescovo17 maggio 1688 da papa Innocenzo XI
Consacrato vescovo23 maggio 1688 dal cardinale Marcantonio Barbarigo
Deceduto31 agosto 1731 (80 anni) a Piacenza

Giorgio Barni (Lodi, 11 febbraio 1651Piacenza, 31 agosto 1731) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato a Lodi dalla nobile famiglia dei Barni, fu ordinato sacerdote il 2 novembre 1687 e nominato Vescovo di Piacenza il 17 maggio dell'anno successivo.

Mantenne tale carica fino alla morte, avvenuta il 31 agosto 1731 all'età di 80 anni.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Piacenza Successore
Giuseppe Zandemaria 17 maggio 1688 - 31 agosto 1731 Gherardo Zandemaria