Nel mondo di oggi, Giorgio Bacchi ha acquisito un'importanza significativa in diverse aree. Che si tratti di ambito accademico, professionale o personale, Giorgio Bacchi è un argomento di interesse e rilevanza che merita di essere esplorato in modo approfondito. Il suo impatto si estende a varie aree, influenzando tutto, dalle tendenze sociali ai progressi tecnologici. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Giorgio Bacchi, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Dalle origini alla sua presenza oggi, Giorgio Bacchi è diventato un elemento fondamentale che merita di essere analizzato e compreso nella sua interezza.
Giorgio Bacchi | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 maggio 1972 – 24 novembre 1974 |
Legislatura | VI |
Gruppo parlamentare | Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale |
Circoscrizione | Lazio |
Collegio | Roma II |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento Sociale Italiano |
Professione | impiegato |
Giorgio Bacchi (Venezia, 7 agosto 1913 – Siena, 24 novembre 1974) è stato un politico italiano.
Laureato in giurisprudenza, volontario nella campagna di Abissinia partecipò alla battaglia dell'Amba Aradam. Partecipò alla seconda guerra mondiale, ottenendo quattro croci al merito di guerra. Nel 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana.
Il 12 novembre 1946 assieme a Giorgio Almirante, Cesco Giulio Baghino e altri veterani della Repubblica Sociale Italiana fondò il Movimento Sociale Italiano, di cui fa parte degli organi direttivi fino alla carica di vicesegretario nazionale dal giugno 1969.
Nel 1972 viene eletto senatore, rimanendo in carica fino alla morte, il 24 novembre 1974.