Gilda Jannaccone

In questo articolo vogliamo affrontare Gilda Jannaccone con un approccio globale, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Gilda Jannaccone è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di offrire una visione ampia e profonda di Gilda Jannaccone, affrontando la sua storia, le sue implicazioni attuali e le possibili prospettive future. Questo articolo vuole essere uno strumento informativo e di riflessione per coloro che desiderano comprendere meglio Gilda Jannaccone e le sue implicazioni nella società contemporanea.

Gilda Iannaccone
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza164 cm
Peso54 kg
Atletica leggera
Specialità400 m
800 m
Cross
SocietàLibertas Ridolfi

Associazione Polisportiva Partenope

Termine carriera1963
Carriera
Nazionale
1958-1963Italia (bandiera) Italia19

Gilda Iannaccone (Napoli, 11 marzo 1940) è un'ex mezzofondista e velocista italiana.

Ha partecipato alle Olimpiadi di Roma 1960 sugli 800 metri piani, venendo tuttavia eliminata in batteria.[1]

Biografia

Il 18 maggio 1957 stabilì a Napoli il primato italiano dei 400 metri con 60.9, battendo di due decimi il precedente record di Vita Virgilio. Nel 1958, passò a correre gli 800 metri in cui l'8 giugno dello stesso anno stabilì con 2.16.3 il nuovo record nazionale.

Dal 1958 al 1963 si è aggiudicata per sei volte consecutive il titolo di campionessa italiana assoluta sia sugli 800 metri che nel cross.

Gilda Iannaccone è stata l'atleta che ha rivoluzionato il mezzofondo femminile italiano. Prima di lei, infatti, non si era registrato negli 800 metri nessun movimento particolare e la disciplina era scarsamente considerata. L'Enciclopedia della Rizzoli “Conoscere l'Atletica”, nel capitolo dedicato agli 800 metri italiani, commenta ed elogia l'operosità dell'atleta:

«…Uno dei primi sensibili scossoni alla decurtazione del record italiano e di incoraggiamento alla stessa pratica degli 800 metri sarà opera d’una atleta del sud, Gilda Iannaccone, napoletana, che lo assottiglierà nel 1964 fino a 2.08.9 in successive tappe, iniziate nel 1958…»

La fortissima mezzofondista napoletana inizia la sua progressione nel 1958 quando, a Roma, stabilisce il primo dei ben undici primati italiani (dodici se si aggiunge quello dei 400 metri) portando in questi sei anni il record nazionale degli 800 metri da 2.16 a 2.08 con un miglioramento di circa 18 secondi.

Si ritira dall'attività nel 1965.

Progressione

1957: (17) 60.9 (400 m); 1958: (18) 2.14.9 (800 m); 1959: (19) 58.9 (400 m), 2.14.6 (800 m); 1960 (20) 2.10.9 (800 m); 1961 (21) 59.4 (400 m), 2.13.4 (800 m); 1962 (22) 2.09.5 (800 m); 1963 (23) 2.09.1 (800 m); 1964 (24) 2.08.9 (800 m); 1965 (25) 2.16.5 (800 m).

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Gara Risultato Tempo
1960 Giochi olimpici Italia (bandiera) Roma 800 m Batteria 2'13"72

Campionati nazionali

Note

  1. ^ Finalisti all time per disciplina, su londra2012.coni.it, CONI.it. URL consultato il 6 marzo 2012.
  2. ^ Annuario dell'Atletica 2009 FIDAL, p. 498.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni