Oggi Gigi Ortuso gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Il suo impatto è così grande che ha trasceso confini e culture, influenzando le nostre vite in modi inimmaginabili. Dai suoi inizi ad oggi, Gigi Ortuso è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. In questo articolo esploreremo l’importanza di Gigi Ortuso in diversi ambiti, analizzando la sua rilevanza nel mondo attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Gigi Ortuso ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente.
Gigi Ortuso, all'anagrafe Luigi Ortuso (... – Roma, 10 settembre 1969[1]), è stato un conduttore radiofonico italiano, attivo in radio e televisione fra gli anni cinquanta e gli anni settanta.
Figlio di Michele Ortuso e attivo come speaker radiofonico e televisivo nel dopoguerra, dove fu una delle principali voci della Rai[2], è stato la voce di commento di alcuni documentari televisivi e cinematografici come la parte curata da Giovannino Guareschi del film La rabbia[3]. Condusse Il Discobolo, sul Secondo programma, dove ha sostituito l'ideatore della stessa Vittorio Zivelli[4].
Ha lavorato saltuariamente anche come doppiatore, soprattutto per le compagnie di doppiaggio A.R.S.[5] e S.A.S. negli anni sessanta.