Gianna Ciao

Questo articolo affronterà il tema Gianna Ciao, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Da Gianna Ciao ha suscitato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi come la politica, l'economia, la scienza, la cultura e la tecnologia. Non c'è dubbio che Gianna Ciao abbia segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In queste pagine verranno analizzate diverse prospettive, studi e ricerche che ci permetteranno di approfondire la nostra comprensione di Gianna Ciao e della sua influenza oggi.

«Quasi tutte le mie fotografie si esprimono informalmente: la foto a colori nel suo ritrarre il fittizio e il simile, nel suo ripetersi, ha creato in me, e certo in altri, il bisogno di farla scoppiare, di dissolverla[1]»

Gianna Ciao Pointer (Roma, 21 dicembre 1922Genova, 28 ottobre 2008[2]) è stata una partigiana, fotografa e scrittrice italiana, perseguitata durante il nazifascismo per il suo orientamento sessuale[3].

Biografia

Nata a Roma nel 1922, si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia, ma a causa delle sue posizioni politiche apertamente antifasciste - partecipò alle attività del Partito d’azione nella lotta contro il nazifascismo - non terminò gli studi.

Per molti anni visse all’estero, soprattutto a Saint-Paul-de-Vence in Francia, dove entrò in contatto con artisti, letterati e intellettuali come Joan Miró, Jacques Prévert, Carla Vasio, Vita Sackville-West, Suzanne Solidor. Il suo lavoro fotografico venne indirizzato verso forme astratte, come ricerca sperimentale del linguaggio artistico. Espose in varie mostre, sia in Italia che all’estero e pubblicò diversi saggi sulla fotografia[4].

Opere

  • Orbita obliqua[5] (1977)
  • La prigione[6] (1977)
  • Il motociclista[7] (1977)
  • Non date ai cesari. Le temporalità e il ritratto fotografico (1990)
  • Giuliana Traverso e le nude donne di Staglieno (1991)
  • La fotografia proibita: Prefazione di Pino Bertelli (1991)[8]
  • Cieli in utopia insieme a Pino Bertelli (1994)
  • Marlene Dietrich. Dal taccuino di due disertori dello schermo, insieme a Pino Bertelli (1994)
  • I cieli inadempienti (1996)

Altro

  • Della fotografia trasgressiva: dall' estetica dei " freaks " all'etica della ribellione. Saggio su Diane Arbus. Prefazione di Alfredo De Paz. Presentazione di Gianna Ciao Pointer di Pino Bertelli (1990)

Note

  1. ^ Gianna Ciao, Roma – una mostra con tavola rotonda per ricordare Gianna Ciao fotografa e scrittrice il 6 maggio 2017, Il paese delle donne, 4 maggio 2017
  2. ^ Necrologio Ciao Gianna Genova, 28 ottobre 2008 [collegamento interrotto], in Il Tirreno, 28 ottobre 2008.
  3. ^ 25 aprile, la memoria dimenticata delle partigiane lesbiche: il caso di Gianna Ciao, su GAYNEWS, 25 aprile 2020. URL consultato il 30 maggio 2021.
  4. ^ La materia sensibile. Gianna Ciao fotografa e scrittrice, 6 maggio 2017, archiviaabcd.it
  5. ^ Orbita obliqua, Napoli, Società editrice napoletana, 1977.
  6. ^ La prigione, Napoli, Società editrice napoletana, 1977.
  7. ^ Il motociclista, Napoli, Società editrice napoletana, 1977.
  8. ^ Pino Bertelli e Gianna Ciao Pointer, La fotografia proibita, Halskratz Galerie Angelo Falzone.

Voci correlate

Collegamenti esterni