Nell'articolo di oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Gianfranco Dell'Innocenti, per scoprirne tutti i segreti, le storie e le curiosità. Gianfranco Dell'Innocenti è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia, e non c'è da meravigliarsi, poiché la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo senso, esploreremo diversi aspetti di Gianfranco Dell'Innocenti, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni nella società, nella tecnologia e nella cultura. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio attraverso Gianfranco Dell'Innocenti, e scopri tutto ciò che rende questo argomento una fonte inesauribile di conoscenza ed emozione.
Gianfranco Dell'Innocenti | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1962 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Gianfranco Dell'Innocenti (Viareggio, 16 novembre 1925 – Viareggio, 19 settembre 2012) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.
È scomparso a Viareggio il 20 settembre 2012, all'età di 87 anni.[2]
Mediano e terzino di grande vaglia nel panorama calcistico italiano dell'immediato dopoguerra. Cresce nella romana Alba Trastevere dove gioca in Serie C e successivamente in Serie B.
Passa nel 1947 alla Roma dove resta 4 anni e, dopo un difficile campionato, passa dapprima alla Lucchese (in prestito)[3], e in seguito alla neopromossa SPAL nel 1952[4]. Paolo Mazza fa di lui un implacabile terzino che farà coppia con Lucchi. A Ferrara Dell'Innocenti giocherà 68 partite venendo rilanciato nel panorama calcistico italiano.
Verrà a quel punto ceduto da Mazza all'Udinese nel 1954 e anche qui giocherà un campionato da titolare. Nel 1955 è al Bologna dove disputa un campionato incolore ma si riprenderà l'anno successivo al Lanerossi Vicenza dove disputa altri 3 campionati di Serie A per poi tornare nella sua Viareggio nel 1959 con i bianconeri locali in Serie D. Nel 1960 il Viareggio viene promosso in Serie C e quindi Dell'Inocenti torna a salire di categoria per poi seguire nuovamente le sorti dei viareggini l'anno successivo ancora in Serie D e chiudere definitivamente con il calcio giocato nel 1962.
Dell'Innocenti ha disputato 287 gare in Serie A segnando 1 rete, in occasione della sconfitta interna della Roma col Milan del 23 novembre 1947[5].
Dopo l'addio al calcio giocato intraprese la carriera di allenatore, iniziata proprio a Viareggio, per proseguire con Piombino[6], Forte dei Marmi[7][8] e Camaiore[9]. Ha inoltre avuto la soddisfazione di vincere il Seminatore d'Oro dilettanti dopo la promozione in Serie D con il Forte dei Marmi nel 1970.
È il nonno del calciatore Cesare Gianfranco Rickler Del Mare[10], che ha anch'egli militato in Serie A con le maglie del Chievo e del Bologna.
In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | ||||
1963-1964 | ![]() |
D | 34 | 13 | 9 | 12 | 34 | 13 | 9 | 12 | 38,24 | 9º |
1964-1965 | D | 34 | 12 | 8 | 14 | 34 | 12 | 8 | 14 | 35,29 | 10º | |
1965-1966 | D | 34 | 12 | 8 | 14 | 34 | 12 | 8 | 14 | 35,29 | 10º | |
Totale Colleferro | 68 | 38 | 16 | 18 | 102 | 37 | 25 | 40 | 36,27 |