Al giorno d'oggi, Giancarlo Chiono è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, Giancarlo Chiono ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini. Con infinite opinioni e analisi che vanno dal più tecnico al più emotivo, non c'è dubbio che Giancarlo Chiono sia diventato un punto di dibattito e riflessione per la società odierna. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Giancarlo Chiono, esaminandone sia gli aspetti positivi che quelli negativi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.
Giancarlo Chiono | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||
Tiro a volo ![]() | |||||||||
Specialità | Skeet | ||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2024 | |||||||||
Giancarlo Domenico Chiono (Torino, 26 agosto 1936 – Pecetto Torinese, 25 luglio 1974) è stato un tiratore a volo italiano.
Nato nel 1936 a Torino, era tesserato per il "Circolo Caccia e Tiro" della sua città.
Nel 1967 vinse la medaglia d'argento nello skeet a squadre ai Mondiali di Bologna, insieme a Loris Beccheroni, Luigi Rivoira e Stefano Rivoira, terminando con 375 punti, dietro alla sola Unione Sovietica.
A 32 anni partecipò ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968, nello skeet, chiudendo al 25º posto con 188 punti.
Fu campione italiano di skeet nel 1963 e poi per quattro anni di fila dal 1965 al 1968[1].
Morì nel 1974, a soli 37 anni.