In questo articolo esploreremo a fondo Giampiero Grevi e tutti gli aspetti che lo circondano. Che si parli del suo impatto sulla società, delle sue implicazioni sulla vita quotidiana o della sua rilevanza nella storia, Giampiero Grevi è un argomento affascinante che merita tutta la nostra attenzione. In questo senso approfondiremo il suo significato, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su Giampiero Grevi. Inoltre, esamineremo come Giampiero Grevi ha influenzato diverse generazioni e come continua ad essere rilevante in un mondo in continua evoluzione. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta su Giampiero Grevi.
Giampiero Grevi | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1970 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Giampiero Grevi (Firenze, 23 gennaio 1936 – Reggio Emilia, 2 aprile 2020) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
È morto nella clinica Villa Verde di Reggio Emilia dov'era ricoverato per un'infezione, aggravata poi dal contagio di COVID-19[1].
Ha esordito in Serie A con la maglia del Palermo il 20 settembre 1959 in Bari-Palermo (1-0).
È uno dei giocatori più rappresentativi della storia della Reggiana, con la quale ha collezionato 289 presenze[2]. Fu squalificato a vita dopo aver schiaffeggiato un arbitro, ma venne amnistiato dopo la vittoria dell'Italia agli Europei di calcio del 1968[1].
In qualità di osservatore, portò alla Reggiana, come giocatore, Gian Piero Gasperini[3].