Nel mondo di oggi, Gialloparma è un argomento molto rilevante che continua a generare interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Gialloparma è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti. La sua influenza sulla società, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone sono aspetti che hanno suscitato la curiosità di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Gialloparma, analizzandone l’importanza, le sue ripercussioni e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave legati a Gialloparma, fornendo una visione completa e articolata.
Gialloparma | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Gialloparma |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1999 |
Durata | 123 min |
Genere | giallo |
Regia | Alberto Bevilacqua |
Soggetto | Alberto Bevilacqua |
Sceneggiatura | Alberto Bevilacqua |
Casa di produzione | Mediatrade |
Distribuzione in italiano | Medusa Film |
Fotografia | Claudio Cirillo |
Montaggio | Sergio Spadoni |
Musiche | Davide Massarati |
Scenografia | Luciano Spadoni |
Costumi | Cristiana Lafayette |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Gialloparma è un film del 1999, l'ultimo diretto da Alberto Bevilacqua, tratto dal suo omonimo romanzo edito nel 1997 per l'editore Arnoldo Mondadori Editore.