In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giacinto Cova. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Giacinto Cova ha svolto un ruolo fondamentale nella società. Nel corso della storia, Giacinto Cova è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno portato ad una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Giacinto Cova e scopri la sua influenza sul mondo che ci circonda.
Giacinto Cova | |
---|---|
Nascita | Brisighella, 6 ottobre 1909 |
Morte | Ridotta Capuzzo, 15 maggio 1941 |
Cause della morte | morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1928 - 1941 |
Grado | tenente in servizio permanente effettivo |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia delle Alpi Occidentali Assedio di Tobruch Operazione Brevity |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena |
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941)[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giacinto Cova (Brisighella, 6 ottobre 1909 – Ridotta Capuzzo, 15 maggio 1941) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.
Nacque a Brisighella, provincia di Ravenna, il 6 ottobre 1909, figlio di Domenico e Giovanna Linari.[2] Arruolatosi nel Regio Esercito nel maggio 1928 in qualità di allievo sottufficiale, nel 1931 venne assegnato al 6º Reggimento bersaglieri. Promosso sergente maggiore iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì nel 1936 con il grado di sottotenente.[2] Destinato all8º Reggimento bersaglieri, si distinse in numerose competizioni sportive in Italia e all’estero. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, il 10 giugno 1940 il reggimento fu mobilitato, e sei mesi dopo, il 22 gennaio 1941, partì per l'Africa Settentrionale Italiana.[2] Il reggimento fu inquadrato nella colonna del colonnello Ugo Montemurro, e partecipò alla riconquista della Cirenaica.[2] Nel mese di febbraio fu promosso tenente. Cadde in combattimento il 15 maggio 1941 a Quota 186 della Ridotta Capuzzo, e fu poi decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2] Nel 1955 la salma venne traslata dal cimitero di guerra e riportata in Italia per essere tumulata nel Tempio dei Caduti a Faenza.[3]