In questo articolo esploreremo Getabako, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Getabako ha suscitato un interesse senza precedenti negli ultimi anni. Nelle pagine seguenti esamineremo le diverse sfaccettature di Getabako, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Attraverso un'analisi approfondita ed esempi concreti, speriamo di fornire uno sguardo arricchente e approfondito su Getabako, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Un getabako (下駄箱? dalle parole geta e hako, "scatola", "contenitore"[1][2]) è la scarpiera generalmente posta all'interno del genkan, la tradizionale anticamera d'ingresso che separa l'ambiente esterno da quello interno nelle abitazioni e in alcune strutture pubbliche in Giappone[2][3][4].
L'usanza giapponese di togliere le scarpe prima di entrare in casa si crede risalga almeno all'età preistorica, quando le abitazioni costruite a diversi metri d'altezza rispetto al terreno erano la norma[5]. Durante il periodo Heian (794-1192) erano soprattutto le classi più abbienti a ricorrere a tale accorgimento, spinte dall'esigenza di mantenere un certo livello di igiene all'interno delle zone abitabili[4]. Successivamente, con il sorgere delle prime abitazioni e botteghe in legno ad uso comune, le machiya, si diffuse anche l'uso del getabako[6].
È possibile trovare i getabako sia nelle abitazioni private che in alcune strutture pubbliche o commerciali, come scuole[7] o sentō[8]. Nelle abitazioni il getabako è generalmente in legno, situato all'interno del genkan e condiviso da tutti i membri della famiglia[6].