Gerardus Craeyvanger

Parlare di Gerardus Craeyvanger è un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e profilo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diversi ambiti, Gerardus Craeyvanger è un argomento che merita di essere esplorato e compreso nella sua interezza. Nel corso degli anni Gerardus Craeyvanger è stato oggetto di dibattito, analisi e studio, dimostrandone l'importanza e il significato. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Gerardus Craeyvanger, esplorandone le diverse sfaccettature, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni.

Gerardus Craeyvanger (Utrecht, 13 gennaio 1775Utrecht, 10 marzo 1855) è stato un musicista olandese. Chiamato anche Gerardus Kraijvanger. Era baritono e violinista e lavorava anche come direttore di coro e insegnante di canto.[1][2]

Era figlio di Gijsbertus Craeyvanger e di Geertruida Klingen. Sua sorella, Gertrudis Craeyvanger, era poetessa. Sposò Johanna Swillens e poi Elisabeth Margaretha Swillens, ed era il padre dei pittori Gijsbertus Craeyvanger e Reinier Craeyvanger, e del violinista Carolus Arnoldus Craeyvanger.

Note

  1. ^ Category:Craeijvanger, Gérard - IMSLP, su imslp.org. URL consultato il 6 settembre 2021.
  2. ^ (NL) DBNL, A.J. van der Aa, Biographisch woordenboek der Nederlanden. Deel 3 · dbnl, su DBNL. URL consultato il 6 settembre 2021.

Altri progetti