Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Georgi Spirov Najdenov, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Da anni Georgi Spirov Najdenov è oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, suscitando l'interesse di esperti, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza nel contesto attuale è innegabile e il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della società. In questo articolo ci proponiamo quindi di approfondire e analizzare nel dettaglio tutte le sfaccettature di Georgi Spirov Najdenov, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Georgi Najdenov | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Georgi Spirov Najdenov (in bulgaro Георги Спиров Найденов?; Sofia, 21 dicembre 1931 – Damasco, 28 maggio 1970) è stato un calciatore bulgaro, di ruolo portiere.
Storico portiere del CSKA Sofia e della Nazionale, con cui ha giocato 51 partite disputando i Mondiali del 1962 e del 1966 e vincendo una medaglia di bronzo alle olimpiadi del 1956, Najdenov fu anche il primo giocatore a vincere il titolo di calciatore bulgaro dell'anno, nel 1961. Anche dopo il ritiro dalle competizioni è rimasto uno dei giocatori più in forma in Bulgaria e questo ha reso la sua morte ancora più misteriosa. Morì a Damasco, in Siria e le prime notizie affermavano a causa di un attacco di cuore, anche se i membri della sua famiglia e le persone a lui vicine sospettavano che fosse stato avvelenato dal ministro degli interni bulgaro con cui aveva recentemente litigato riguardo l'unione delle squadre Levski Sofia e Spartak Sofia.[2]