Nel mondo di oggi, George Worth è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambienti sociali. Fin dalla sua nascita, George Worth ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, opinion leader e della società in generale. Questo fenomeno ha suscitato un ampio spettro di opinioni, critiche e analisi, che ne dimostrano l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a George Worth, analizzando la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le sue implicazioni per il futuro.
George Worth | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||
Specialità | Sciabola | ||||||||||||
Squadra | Salle Santelli, New York | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 novembre 2011 | |||||||||||||
George Worth, nato György Worth (Budapest, 1º aprile 1915 – Orangeburg, 15 gennaio 2006), è stato uno schermidore statunitense.
Ha partecipato ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra nel 1948, ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki nel 1952, ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne nel 1956 ed ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma nel 1960.
In carriera ha conseguito i seguenti risultati: