Nel mondo moderno, George Hamilton (calciatore) occupa un posto importante nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, George Hamilton (calciatore) è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, George Hamilton (calciatore) è un aspetto rilevante che continua a generare discussioni e dibattiti in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di George Hamilton (calciatore) nella società odierna e la sua indiscutibile importanza nel mondo moderno.
George Hamilton | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1955 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
George Hamilton (Irvine, 7 dicembre 1917 – Aberdeen, 22 maggio 2001) è stato un calciatore scozzese.
George Hamilton, iniziò la sua carriera professionistica nel 1937, giocando per una stagione nel Queen of the South.
Nel 1938 si trasferì all'Aberdeen, dove rimase per 17 anni, con l'unica eccezione della stagione 1947-1948, giocata nelle file degli Hearts. Con l'Aberdeen vinse la Scottish Cup 1946-1947 (dove segnò il gol del temporaneo 1-1 nella finale contro l'Hibernian[1]) e la Scottish Division A 1954-1955[2].
Chiuse la carriera nel 1955 negli Hamilton Academical, in seconda serie[3].
Con la nazionale scozzese disputò 5 incontri, mettendo a segno 4 reti[3]. Esordì in nazionale il 27 novembre 1946, disputando la gara contro l'Irlanda del Nord valido per il Torneo Interbritannico 1947[4]. Cinque anni più tardi, il 20 maggio 1951, al suo secondo incontro con la Scozia mise segno la sua prima rete in nazionale, realizzando addirittura una tripletta nell'amichevole contro il Belgio[5].
Partecipò al mondiale di calcio, nel 1954 in Svizzera, senza mai scendere in campo[6].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27-11-1946 | Glasgow | Scozia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Torneo Interbritannico 1947 | - | |
20-5-1951 | Bruxelles | Belgio ![]() |
0 – 5 | ![]() |
Amichevole | 3 | |
27-5-1951 | Ginevra | Austria ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
5-5-1954 | Glasgow | Scozia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
19-5-1954 | Oslo | Norvegia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 4 |