In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Geogale aurita, esplorando le sue origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi ambiti della vita. Geogale aurita è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, motivando filosofi, scienziati, artisti e persone di ogni ceto sociale ad approfondire il suo significato e le sue ripercussioni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più rilevanti di Geogale aurita, dalle sue prime manifestazioni alla sua presenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento diverso ed entusiasmante.
Tenrec dalle grandi orecchie | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Afrosoricida |
Sottordine | Tenrecomorpha |
Famiglia | Tenrecidae |
Sottofamiglia | Geogalinae (Trouessart, 1881) |
Genere | Geogale (Milne-Edwards & A.Grandidier, 1872) |
Specie | Geogale aurita |
Nomenclatura binomiale | |
Geogale aurita Milne-Edwards & A.Grandidier, 1871 | |
Areale | |
![]() |
Il tenrec dalle grandi orecchie (Geogale aurita Milne-Edwards & A.Grandidier, 1871) è un mammifero afrosoricida appartenente alla famiglia dei Tenrecidae. È l'unica specie del genere Geogale e della sottofamiglia Geogalinae.
Come la maggior parte dei tenrec, è un animale endemico del Madagascar, dove colonizza le foreste e le zone cespugliose tropicali e subtropicali a clima secco.
Nonostante venga segnato come "a basso rischio", la perdita dell'habitat potrebbe metterlo in pericolo in un futuro prossimo.