Gemayel

Nel mondo di oggi, Gemayel è diventato un argomento di grande rilevanza e attenzione. Fin dalla sua nascita, Gemayel ha catturato l’interesse di esperti, ricercatori e pubblico in generale, generando un’ampia gamma di dibattiti, teorie e opinioni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza nella storia, Gemayel continua ad essere oggetto di analisi e discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Gemayel, dalla sua origine al suo impatto nel mondo di oggi, al fine di fornire una visione completa di questo argomento emozionante e controverso.

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

I Gemayel sono una famiglia libanese di religione Cristiano maronita.

  • Pierre Gemayel (1905-1984) fondatore delle Falangi Libanesi, padre di Amin e Bashir.
  • Maurice Gemayel (1910-1970), uomo politico libanese e presidente della FAO dal 1965 al 1969, cugino e cognato di Pierre, avendo quest'ultimo sposato Genevieve Gemayel, sorella di Maurice.
  • Bashir Gemayel (1947-1982) Presidente della Repubblica libanese, assassinato nel 1982 in un attentato dinamitardo.
  • Amin Gemayel (1942-vivente) Presidente della Repubblica libanese dal 1982 al 1988.
  • Pierre Amin Gemayel (1972-2006), figlio di Amin, era ministro dell'industria del Libano quando fu assassinato il 21 novembre 2006.
  • Sami Gemayel (1980-vivente) figlio di Amin, e attuale presidente dell Falangi libanesi
  • Nadim Gemayel (1982-vivente) figlio di Bashir e deputato all'Assemblea nazionale libanese