Galestro

Nel mondo di oggi, Galestro è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Galestro è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale nella sfera sociale, culturale, politica ed economica. Nel corso degli anni Galestro è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e analisi delle sue diverse dimensioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Galestro e le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare grande interesse e curiosità nella società odierna.

Il galestro

Galèstro è un nome che in geologia sta ad indicare uno scisto argilloso che si divide facilmente in solidi prismatici e diffuso principalmente sugli Appennini.[1]

Bagnato con acqua si spappola e, come tutte le rocce argillose, forma un fango scivoloso che riprende la propria durezza asciugandosi.[2] Da secoli è molto usato dagli artigiani per il lavoro della terracotta, ad esempio all'Impruneta.[3]

È anche la denominazione di un vino bianco prodotto in Toscana con uve coltivate su terreni ricchi di galestro.[1][4]

Note

  1. ^ a b Significato di galestro, su treccani.it. URL consultato il 22/04/2015.
  2. ^ Rocce argillose, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 22/04/2015.
  3. ^ Produttori galestro italiano, su terrecotteflorentia.it. URL consultato il 22/04/2015.
  4. ^ Il galestro e l'alberese, su ecomuseochianti.org, Ecomuseo Chianti. URL consultato il 22/04/2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).