L'argomento Gaisone è ampiamente discusso e ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni Gaisone è oggetto di dibattito tra esperti di diverse discipline, oltre che di interesse per il grande pubblico. La sua rilevanza è innegabile e il suo impatto si estende a vari ambiti della società. Nel corso degli anni Gaisone ha vissuto notevoli cambiamenti che hanno segnato la sua evoluzione e la sua influenza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gaisone, dalla sua origine fino al suo impatto oggi, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Gaisone | |
---|---|
Console dell'Impero romano | |
Titoli | Magister militum |
Consolato | 351 |
Gaisone | |
---|---|
Etnia | Franco |
Religione | Cristiana |
Dati militari | |
Paese servito | Tardo impero romano |
Forza armata | Esercito romano |
Grado | Magister militum |
Guerre | |
Battaglie | Battaglia di Mursa Maggiore |
Altre cariche | Console nel 351 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Gaisone (latino: Gaiso; fl. IV secolo) è stato un militare franco naturalizzato romano console nel 351.
Gaisone era un ufficiale del comandante delle truppe renane Magnenzio, il quale si ribellò contro l'imperatore Costante I il 18 gennaio 350. Costante, avendo perso il sostegno delle truppe, si rifugiò sui Pirenei, ma Gaisone lo catturò e lo uccise. Era probabilmente il magister militum di Magnenzio.
Fu console per l'anno 351 assieme a Magnenzio, ma entrambi furono riconosciuti solo nella parte occidentale dell'impero.