Gaetano Gaslini

Nel seguente articolo verrà analizzato l'impatto di Gaetano Gaslini sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Gaetano Gaslini ha esercitato un’influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana, dalla cultura all’economia. Nel corso della storia, Gaetano Gaslini è stato oggetto di intensi dibattiti e discussioni, risvegliando passioni e generando movimenti sociali. In questo senso, è fondamentale esaminare da vicino le cause e le conseguenze della presenza di Gaetano Gaslini nelle nostre vite, nonché il suo potenziale di plasmare il futuro. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa di come Gaetano Gaslini ha trasformato e continua a trasformare il mondo in cui viviamo.

Gaetano Gaslini (Sesto San Giovanni, 1874Adua, 1896) è stato un militare italiano.

Figlio del nobiluomo Angelo Gaslini, scrittore e fondatore della Filanda Gaslini a Sesto San Giovanni, dopo l'Accademia militare fu destinato alla truppe coloniali quale tenente di fanteria nel battaglione degli Ascari, 5 compagnia del battaglione milizia mobile ,Battaglione Cacciatori , sotto il comando del maggiore Prestinari.

Già distintosi nella difesa di Adigrat e nella presa di Macallè, cadde ad Abba Garima durante la battaglia di Adua nel 1896 mentre era alla testa della sua compagnia . Nella sua ultima lettera ai familiari appare la piena consapevolezza della fine imminente di fronte alle forze soverchianti del nemico, ma unita a una grande serenità e volontà di adempiere fino alla fine i suoi doveri di ufficiale.

Medaglia d'argento al valor militare, gli è stata dedicata una via a Sesto San Giovanni ed una lapide nel palazzo comunale.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Anima forte e generosa alla testa dei suoi Ascari in un ultimo attacco alla cinta scioana cadde da vero eroe gridando: Viva l'Italia

Fonti

  • Archivio privato famiglia Gaslini
  • Franco Alasia, Quei nomi sul marmo, ed. Vangelista 1991