In questo articolo esamineremo l'importanza di Gabriel Ogando nel contesto attuale. Gabriel Ogando è stato oggetto di dibattito e analisi in vari campi, sia in politica, tecnologia, scienza o cultura. La sua rilevanza è innegabile, poiché ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla società nel suo insieme. Nel corso del tempo, Gabriel Ogando si è evoluto, adattandosi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano, il che ci porta a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. In questo senso, intendiamo esplorare le diverse sfaccettature di Gabriel Ogando, analizzandone le implicazioni e proponendo possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide che pone.
Gabriel Ogando | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | portiere | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Gabriel Mario Ogando (La Plata, 22 agosto 1921 – Buenos Aires, 16 luglio 2006) è stato un calciatore argentino, di ruolo portiere.
Ha debuttato in prima divisione a 18 anni con la maglia dell'Estudiantes che indossò per 14 stagioni consecutive. Chiuse la carriera da riserva al River Plate bicampione del 1955 e 1956 dopo una breve parentesi all'Huracan. Giocò 5 partite in nazionale vincendo la Copa América del 1946.