Nel mondo di oggi, GR 8 è diventato sempre più importante in vari settori. Sia nel contesto della tecnologia, della politica, della cultura o di qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, GR 8 è diventato un argomento rilevante che cattura l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni per il futuro, GR 8 è diventato fonte di dibattito e riflessione, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l'importanza di GR 8 e la sua influenza sulla nostra realtà attuale.
GR 8 Galassia nana irregolare | |
---|---|
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Vergine |
Ascensione retta | 12h 58m 40.4s[1] |
Declinazione | +14° 13′ 03″[1] |
Distanza | 7,9 milioni di a.l. (2,4 milioni di pc) |
Magnitudine apparente (V) | 14,7[1] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana irregolare |
Altre designazioni | |
UGC 8091, PGC 44491[1], DDO 155[1], "Imprint of a Foot"[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie nane irregolari |
GR 8 (conosciuta anche come UGC 8091) è una galassia nana irregolare (ImV)[1], situata nella costellazione della Vergine, ricca di gas.[2]
Nel 1995, Tolstoy et al. ne hanno stimato la distanza dalla Terra (con la correzione del satellite Hipparcos nel 1997) in circa 7,9 milioni di anni luce. Peraltro non vi è ancora accordo sul fatto se sia o meno un membro del Gruppo Locale. GR 8 fu scoperta all'Osservatorio Lick verso la fine degli anni 40 dello scorso secolo utilizzando un astrografo da 20 pollici.