In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di GQ Lupi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, GQ Lupi ha generato un interesse continuo ed è diventato argomento di discussione e dibattito in varie aree. In queste pagine analizzeremo i diversi aspetti legati a GQ Lupi, dalla sua importanza nella società moderna alla sua influenza sulla cultura popolare. Inoltre, esamineremo come GQ Lupi si è evoluto nel tempo e come continua a fare tendenza oggi. Preparati a intraprendere un viaggio emozionante attraverso i dettagli di GQ Lupi e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
GQ Lupi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Nana arancione |
Classe spettrale | K7V[1] |
Tipo di variabile | T Tauri |
Distanza dal Sole | 456 a.l. |
Costellazione | Lupo |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 15h 49m 12,144s[1] |
Declinazione | −35° 39′ 03,95″[1] |
Dati fisici | |
Massa | |
Temperatura superficiale |
|
Indice di colore (B-V) | 0,96[1] |
Età stimata | 2 milioni di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +11,40 |
Magnitudine ass. | +5,0 (circa) |
Parallasse | 6,4 ± 1,9 mas[3] |
Moto proprio | AR: −27 mas/anno Dec: −14 mas/anno[1] |
Nomenclature alternative | |
CD −35°10525, GQ Lup
| |
GQ Lupi è una stella della costellazione del Lupo. Si tratta di una giovane (circa 2 milioni di anni) nana arancione, variabile del tipo T Tauri, avente il 70% della massa solare e distante 456 anni luce dal sistema solare[4].
Nel 2005, è stata confermata la scoperta di un oggetto substellare in orbita intorno alla stella, denominato GQ Lupi b, che è stato anche visualizzato otticamente dal Very Large Telescope il 25 giugno 2004.[5] Assieme a 2M1207b, si tratta di uno dei primi candidati esopianeti ad essere stati osservati direttamente. Tuttavia, data la sua massa, stimata in media circa 20 MJ, ma che potrebbe andare da 1 a 36 volte la massa di Giove,[3][6] GQ Lupi b potrebbe non essere considerato un pianeta ma una nana bruna, nel caso che la sua massa fosse di almeno 13 MJ.[7]
Nel 2020 è stata scoperta una stella compagna della giovane T Tauri, denominata 2MASS J15491331-3539118: si tratta di una debole nana rossa di classe M4 avente una massa del 15% di quella del Sole e situata a una distanza di 2400 UA dalla principale.[8]
Segue un prospetto sulle principali caratteristiche del sistema planetario.
Nome | Massa | Semiasse maggiore | Periodo orbitale | Scoperta | |
---|---|---|---|---|---|
GQ Lupi b | tra 1 e 40 MJ | 32 ± 2,25 UA[6] | 1200 anni | 2004 |