Oggi Fuga d'inverno è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti nella società moderna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sulla sfera economica, culturale e politica, Fuga d'inverno è diventato un punto focale di discussione e dibattito. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Fuga d'inverno ha acquisito un’importanza che trascende i confini e colpisce persone di ogni età e condizione sociale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Fuga d'inverno e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi.
Fuga d'inverno | |
---|---|
Titolo originale | Mrs. Soffel |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1984 |
Durata | 110 min |
Genere | drammatico |
Regia | Gillian Armstrong |
Soggetto | Ron Nyswaner |
Sceneggiatura | Ron Nyswaner |
Produttore | David Nicksay, Scott Rudin e Edgar J. Scherick |
Fotografia | Russell Boyd |
Montaggio | Nicholas Beauman |
Musiche | Mark Isham |
Scenografia | Luciana Arrighi, Dan Conley |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Fuga d'inverno è un film del 1984 diretto da Gillian Armstrong, e interpretato da Mel Gibson e Diane Keaton.
Nel 1901 a Pittsburgh Peter Soffel è un indaffarato direttore di una prigione americana dove vive insieme alla moglie e quattro figli. Sua moglie, la signora Soffel, si prende spesso cura dei carcerati, e si affeziona particolarmente ai fratelli Biddle, rapinatori accusati di assassinio e condannati a morte.
La signora durante le letture della Bibbia che fa di fronte ai due fratelli, ha modo di conoscere meglio Ed, con cui prende una certa confidenza e di cui presto s'innamora tanto che i due fratelli (che si sono sempre dichiarati innocenti) riescono a convincerla a facilitare la loro fuga cui si aggregherà la stessa signora Soffel. Ma immediatamente la polizia si mette alla ricerca dei fuggitivi…