Al giorno d'oggi, Fudbalski klub Grbalj è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Nel tempo ha attirato sempre più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Fudbalski klub Grbalj ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone e la sua influenza continua ad espandersi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Fudbalski klub Grbalj e discuteremo le sue implicazioni in vari contesti.
Fudbalski klub Grbalj Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Dati societari | |
Città | Cattaro |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() (Fudbalski savez Crne Gore) |
Campionato | Druga crnogorska fudbalska liga |
Fondazione | 1970 |
Presidente | Marko Carević |
Allenatore | Aleksandar Nedović |
Stadio | Stadion u Radanovićima (1.200 posti) |
Palmarès | |
Dati aggiornati all'8 maggio 2013 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Fudbalski klub Grbalj, meglio noto come Grbalj, è una società calcistica montenegrina con sede a Radanovići, località del comune di Cattaro fondata nel 1970. Milita nella Druga crnogorska fudbalska liga, seconda serie del campionato montenegrino di calcio.
Il club venne fondato nel 1970[1] e partecipò alle divisioni regionali jugoslave prima e serbo-montenegrine poi. Con l'indipendenza del Montenegro venne ammesso alla prima edizione del campionato nel 2006-2007 dove si classificò al terzo posto (miglior risultato del club) qualificandosi alla Coppa Intertoto 2007[2]. Nelle stagioni successive si confermò nelle posizioni centrali della classifica, con una flessione nel 2011-2013 dove si classificò al nono posto.
Per due volte fu ammesso alla coppa Intertoto, nel 2007 e 2008 ma in entrambe le occasioni venne eliminato al primo turno rispettivamente dai rumeni del Gloria Bistriţa e dai bosniaci del Čelik Zenica.
Cronistoria del Fudbalski klub Grbalj | |
---|---|
Il club gioca le gare interne nello Stadion u Radanovićima, impianto con una capienza di 1.200 spettatori[3]
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa Intertoto | 2 | 6 | 1 | 2 | 3 | 8 | 10 |