Nel mondo di oggi, From Prada to Nada è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Dalla scienza alla cultura popolare, From Prada to Nada ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Col passare del tempo, From Prada to Nada continua a essere un argomento di interesse e dibattito, influenzando sia le decisioni individuali che le politiche pubbliche. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di From Prada to Nada, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi approfondita, si cerca di far luce su questo affascinante argomento e sulla sua rilevanza per la nostra vita quotidiana.
From Prada to Nada | |
---|---|
Titolo originale | From Prada to Nada |
Lingua originale | inglese, spagnolo |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Messico |
Anno | 2011 |
Durata | 107 min |
Genere | commedia |
Regia | Angel Gracia |
Soggetto | Jane Austen (romanzo) |
Sceneggiatura | Fina Torres, Luis Alfaro, Craig Fernandez |
Produttore | Gigi Pritzker, Linda McDonough, Rossana Arau, Gary Gilbert, Lisa Ellzey |
Casa di produzione | Odd Lot Entertainment, Gilbert Films, Lionsgate Films, Televisa, Hyperion Films |
Fotografia | Héctor Ortega |
Montaggio | Brad McLaughlin |
Musiche | Heitor Pereira |
Interpreti e personaggi | |
|
From Prada to Nada è un film statunitense-messicano del 2011 diretto da Angel Gracia.
È vagamente basato sul romanzo Ragione e sentimento di Jane Austen del 1811.