Nel mondo di Frittata all'italiana c'è una quantità infinita di prospettive, idee e opinioni che ci invitano a esplorare e scoprire di più su questo affascinante argomento. È un argomento che ha catturato l’attenzione di innumerevoli persone nel corso della storia e rimane rilevante nel mondo moderno. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Frittata all'italiana è un argomento che non smette mai di affascinarci. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e approcci a Frittata all'italiana, dalle sue origini alla sua influenza oggi, per darci una comprensione più profonda di questo entusiasmante argomento.
Frittata all'italiana | |
---|---|
Titolo originale | Frittata all'italiana |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 93 min |
Genere | commedia |
Regia | Alfonso Brescia |
Soggetto | Alfonso Brescia |
Sceneggiatura | Alfonso Brescia |
Produttore | Riccardo Billi[1] |
Casa di produzione | Hilda Cinematografica, YB International Production |
Distribuzione in italiano | Cia Film, Avo Film |
Fotografia | Silvio Fraschetti |
Montaggio | Liliana Serra |
Musiche | Alessandro Alessandroni |
Scenografia | Bartolomeo Scavia |
Costumi | Silvana Scandiarato |
Interpreti e personaggi | |
|
Frittata all'italiana è un film del 1976 diretto da Alfonso Brescia.
Due coppie che vivono l'una a Milano, l'altro a Napoli sono specializzati nel commercio di kimoni. Il padre napoletano finirà di innamorarsi della figlia della milanese e questa del ragazzo partenopeo.