In questo articolo approfondiremo il mondo di Fricot soldato, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro. Fricot soldato ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico, dagli esperti del settore a coloro che stanno appena iniziando a scoprirne l'importanza. In questa direzione, analizzeremo l'impatto che Fricot soldato ha avuto su diversi aspetti della società, affrontando la sua influenza sulla cultura, l'economia e la tecnologia. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a Fricot soldato, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Fricot soldato | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1913 |
Dati tecnici | b/n film muto |
Genere | comico |
Regia | {{{regista}}} |
Casa di produzione | Ambrosio Film |
Interpreti e personaggi | |
|
Fricot soldato è un film comico italiano del 1913.
Fricot viene chiamato alle armi ma si dimostra la recluta più maldestra del reparto. Dopo aver preso posto in un letto a castello cade sul compagno sottostante e scatena una battaglia a cuscinate. Durante le lezioni di equitazione cade da cavallo. La divisa è smisurata, al punto che si imbroglia nel fare il saluto ai superiori. In libera uscita corteggia una balia che accudisce due neonati. Sorpreso dalla ronda finge di esserne il padre ma li fa cadere entrambi. Tornato in caserma è vittima del classico scherzo del secchio d'acqua posto sullo stipite e vuole rifarlo a sua volta. La doccia investe un sergente che costringe tutto il reparto a massacranti esercizi di prima mattina.