Il tema di Fresco d'Este è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di così tante persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita nell'antichità fino alla sua rilevanza nella società moderna, Fresco d'Este ha mantenuto la sua importanza nel corso degli anni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Fresco d'Este, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di scoprire nuove intuizioni e comprendere meglio il ruolo che Fresco d'Este gioca nelle nostre vite. Senza dubbio, questo argomento continuerà ad essere rilevante negli anni a venire e siamo entusiasti di approfondire il suo studio.
Fresco d'Este | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Ferrara, Modena e Reggio in nome del figlio Folco II | |
![]() | |
In carica | 1308 – 1312 |
Predecessore | Azzo VIII |
Successore | Aldobrandino II |
Nascita | 1280 circa |
Morte | Venezia, 1312 |
Dinastia | Este |
Padre | Azzo VIII d'Este |
Madre | ? |
Consorte | Pellegrina Caccianemici |
Figli | Folco |
Religione | Cattolicesimo |
Francesco d'Este, noto come Fresco (1280 circa – Venezia, 1312), è stato Signore di Ferrara, Modena e Reggio Emilia dal 1308 al 1312.
Fu il quarto figlio illegittimo del marchese di Ferrara Azzo VIII d'Este.
Non ci sono dati sicuri sulla data e sul luogo di nascita, ed il primo dato certo che lo riguarda è del 1304, quando a Venezia ricevette la cittadinanza veneziana.
Nel 1306, per conto del padre cercò di reprimere senza successo una ribellione contro Manfredino che difendeva gli interessi degli Estensi a Sassuolo. Venne fatto prigioniero e la sua liberazione divenne oggetto di scambio.
Nel 1308 il padre Azzo VIII si allontanò da Ferrara ritirandosi ad Este, anche per cercare un ambiente più adatto ai suoi crescenti problemi di salute, e qui morì. Nel suo testamento aveva disposto che la signoria passasse al nipote Folco. In quell'anno venne nominato dal podestà di Ferrara rettore della città e venne decretato che Fresco sarebbe succeduto al padre come signore di Ferrara in caso di decesso del padre.
I ferraresi nominarono Fresco anche tutore del figlio e questo provocò le ire di Aldobrandino e di Francesco, che si rivolsero a papa Clemente V. Il Papa dalla Francia mandò in Italia nel 1309 il cardinale Arnaud de Pellegrue in qualità di legato, affinché recuperasse la città di Ferrara, che si ribellò intanto contro Fresco. Vistosi in difficoltà si ritirò prima a Castelbaldo, richiedendo l'intervento dei veneziani, ed in seguito a Venezia.
Le truppe pontificie intanto, prevalendo nello scontro con l'esercito della Serenissima, riuscirono ad ottenere il controllo su Ferrara che quindi per quasi nove anni, dal 1309 al 1317, passò sotto il diretto controllo dello Stato Pontificio.
Fu preso sotto la protezione veneziana nel 1309 e rimase col figlio Folco a Venezia sino alla sua morte, che avvenne nel 1312[1].
Fresco sposò Pellegrina Caccianemici ed ebbe un figlio, Folco.