In questo articolo esploreremo Freccia Vallone femminile 2017 e tutto ciò che ne deriva. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Freccia Vallone femminile 2017 è stato argomento di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso della storia, Freccia Vallone femminile 2017 ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle culture, nell'evoluzione delle tecnologie e nello sviluppo delle ideologie. Approfondiremo il suo significato, la sua attualità e come ha segnato il corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata e una visione profonda, scopriremo l'importanza di Freccia Vallone femminile 2017 e la sua influenza nel mondo di oggi.
Sul traguardo del muro di Huy 105 cicliste, su 140 partite da Huy, portarono a termine la competizione.
Percorso
L'edizione 2017, vide un percorso diverso da quello della edizione precedente: tra le differenze più significative vi fu l'assenza della Côte de Bohissau.
La prima parte della corsa vide la fuga di quattro atlete (Anisha Vekemans, Katia Ragusa, Allie Dragoo e Sofie De Vuyst); il loro vantaggio massimo raggiunse tre minuti, quando le squadre delle favorite iniziarono a tirare per recuperare lo svantaggio. Sulla Côte d'Amay il quartetto si spaccò: in testa rimasero de Vuyst e Dragoo, mentre Ragusa e Vekemans vennero riassorbite dal gruppo. Sulla Côte de Villers-le-Bouillet, Ashleigh Moolman tentò l'allungo e agganciò le 2 battistrada; le 3 vennero riprese prima del primo passaggio sul Muro di Huy. Successivamente Marie Vilmann e Tetiana Riabchenko attaccarono e a venti chilometri dal traguardo ebbero fino a 40 secondi di vantaggio sul gruppo. Il secondo passaggio della Côte d'Ereffe provocò grande selezione nel gruppo e in discesa, attaccò Audrey Cordon-Ragot, ma venne subito ripresa. Sulla Côte de Cherave avvenne l'attacco decisivo: ci fu l'allungo di Katarzyna Niewiadoma, seguita da Anna van der Breggen ed Elizabeth Deignan. A tre chilometri dal traguardo, l'olandese s'involò in solitaria e vinse la terza Freccia consecutiva; la britannica Deignan e la polacca Niewiadoma, completarono il podio.[3]