Frank Wallace

Nel mondo di oggi, Frank Wallace è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Frank Wallace è un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni Frank Wallace è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di Frank Wallace e il suo impatto in varie aree, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

Frank Wallace
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
????-????non conosciuta (bandiera) St. Louis Wildcats? (?)
1945-1946non conosciuta (bandiera) Raftery? (?)
????-????non conosciuta (bandiera) Steamfitters? (?)
????-????Simpkins-Ford? (?)
Nazionale
1949-1950Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti7 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Frank Valicenti, noto semplicemente come Frank "Pee Wee" Wallace (Saint Louis, 15 luglio 192213 novembre 1979), è stato un calciatore statunitense, di ruolo attaccante.

Biografia

Nato Frank Valicenti, la sua famiglia cambiò cognome quand'egli era ancora giovane. Durante la seconda guerra mondiale fu catturato dai tedeschi e trascorse sedici mesi in un campo di prigionia.[senza fonte]

Carriera

Club

Dopo il ritorno a Saint Louis, giocò con il Raftery nella stagione 1945-1946. Fu il terzo miglior realizzatore del campionato di St. Louis nel corso della stagione 1947-1948, giocando per lo Steamfitters[1].

In seguito ha trascorso dieci stagioni con il St. Louis Simpkins-Ford.

È stato inserito nella National Hall of Fame nel 1976 e nella St. Louis Soccer Hall of Fame nel 1975[2].

Nazionale

Ha collezionato 7 presenze e 3 gol con la Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, ed ha giocato nella partita vinta per 1-0 contro l'Inghilterra nella Coppa del Mondo "Jules Rimet"[3].

Note

  1. ^ The Year in American Soccer - 1948, su sover.net. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
  2. ^ St. Louis Soccer Hall of Fame, su eteamz.com. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  3. ^ FIFA Player Profile, su fifa.com. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).

Collegamenti esterni