Nel mondo di oggi, Frank Löffler è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Sia in campo scientifico, nelle discussioni politiche o nella vita di tutti i giorni, Frank Löffler ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto su diversi aspetti della società lo rende un argomento degno di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Frank Löffler, dalla sua origine alle sue implicazioni nel presente e nel futuro. Attraverso diverse prospettive e opinioni, cerchiamo di far luce su questo argomento e favorire una comprensione più profonda della sua importanza e delle sue conseguenze.
Frank Löffler | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 187 cm | ||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||
Squadra | SC Oberstdorf | ||||||||
Termine carriera | 2002 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Frank Löffler (Immenstadt im Allgäu, 9 agosto 1980) è un ex saltatore con gli sci tedesco.
Era nipote di Sepp Weiler, a sua volta saltatore con gli sci di alto livello[1].
In Coppa del Mondo esordì il 7 febbraio 1999 a Harrachov (24°) e ottenne l'unico podio il 4 marzo 2000 a Lahti (3°).
In carriera prese parte a un'edizione dei Campionati mondiali, Lahti 2001 (28° nel trampolino normale il miglior risultato).