Franco dei Grigioni

Nel mondo di oggi, Franco dei Grigioni è diventata una questione fondamentale che interessa vari ambiti della società. La sua rilevanza spazia dagli aspetti personali a quelli aziendali, incidendo sul processo decisionale, sullo sviluppo tecnologico, sull’economia, sulla politica e sulla cultura. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Franco dei Grigioni solleva preoccupazioni e genera dibattiti in tutti gli ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Franco dei Grigioni e la sua influenza sul nostro ambiente, analizzando la sua importanza e le implicazioni che ha sulla nostra realtà attuale.

Il franco (Frank) è stata la moneta del cantone svizzero dei Grigioni tra il 1798 ed il 1850. Era suddiviso in 10 Batzen, ognuno di 6 Bluzger.

Storia

Il Frank era la valuta della Repubblica Elvetica dal 1798.La Repubblica Elvetica cessò di emettere monete nel 1803. Il canton Grigioni ha coniato monete tra il 1807 ed il 1842. Nel 1850, fu introdotto il franco svizzero con un cambio di 1½ CHF per = 1 Frank dei Grigioni.

Monete

Furono emesse monete in biglione da 1/6, ½ ed 1 Batzen; le monete d'argento erano da 5 e 10 Batzen. Nel 1813 fu coniato anche un Dublonen d'oro da 16 Franken.

Bibliografia