In questo articolo esploreremo l'argomento Franco Turchetta da diverse prospettive e approcci. Franco Turchetta è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della società. In questo articolo esamineremo le diverse dimensioni di Franco Turchetta, la sua storia, le sue implicazioni oggi e le possibili proiezioni per il futuro. Inoltre, approfondiremo le opinioni e le riflessioni degli esperti del settore, nonché le esperienze di coloro che sono stati direttamente colpiti da Franco Turchetta. In definitiva, il nostro obiettivo è offrire una visione completa e arricchente su questo argomento, nella speranza di favorire il dialogo e la comprensione tra i nostri lettori.
Franco Turchetta | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, attaccante) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1996 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Franco Turchetta (Latina, 5 luglio 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
Turchetta esordisce nella stagione 1977-1978 con la maglia dell'ALMAS di Roma, con cui mette a referto 1 presenza nella stagione conclusa con la vittoria del campionato di Serie D. Nel 1978 viene acquistato dal Varese dove dapprima viene aggregato alla formazione "Primavera", per poi vincere la Serie C1 nel 1980 e guadagnare il posto da titolare in Serie B per le quattro stagioni successive (in totale 117 presenze e 17 reti in cadetteria coi biancorossi).
Nel 1984 passa al Verona, in Serie A, dove non è titolare; sarà la stagione dello scudetto veronese in cui Turchetta può vantare 16 presenze. Rimane un'altra stagione nella città scaligera (18 presenze e 2 reti) prima di trasferirsi al Brescia dove disputa un campionato in A (30 presenze e 2 reti) e due in B (64 presenze e 7 reti). Torna in Serie A quando viene acquistato dal Cesena disputando ulteriori due campionati in massima categoria (58 presenze e una rete) e uno in serie cadetta (28 presenze e 2 reti).
Si riaffaccia un'ultima stagione nel calcio professionistico nel 1995, con la maglia del Forlì, disputando solo 5 partite condite da un gol.
Turchetta dopo il ritiro dai professionisti non ha abbandonato il calcio giocato, continuando a militare in diverse squadre a carattere amatoriale. Stabilitosi nella città di Cesena, qui gestisce due centri estetici.[1]