Franco Magri

In questo articolo esploreremo l'importanza di Franco Magri nella società contemporanea. Dalle sue origini ad oggi, Franco Magri ha esercitato una grande influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Franco Magri è stato oggetto di fascino e studio e il suo impatto ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nell'economia e nella psicologia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Franco Magri ha modellato le nostre percezioni e comportamenti ed esamineremo il suo ruolo chiave nella formazione delle identità individuali e collettive. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e approcci che sono stati sviluppati attorno a Franco Magri, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

Franco Magri
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1954
Carriera
Squadre di club1
1942-1952Seregno126 (4)
1952-1954Pro Sesto37 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Franco Magri (Monza, 1º settembre 1923 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Debutta in Serie C nel 1942 con il Seregno; nel dopoguerra, dopo aver disputato con i lombardi il campionato misto di Serie B-C Alta Italia 1945-1946, debutta in Serie B l'anno successivo.

Disputa tre campionati di Serie B prima della retrocessione in Serie C avvenuta nel 1949; nel 1949-1950 sempre con il Seregno vince il campionato di Serie C e ritorna tra i cadetti per un altro anno, prima della nuova retrocessione in terza serie. Conta in totale 87 presenze e 2 gol in Serie B[1][2][3][4].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Seregno: 1949-1950

Competizioni regionali

Pro Sesto: 1952-1953

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, 1948ª ed., Milano, Edizioni Rizzoli, p. 159.
  2. ^ Almanacco illustrato del Calcio, 1949ª ed., Milano, Edizioni Rizzoli, p. 164.
  3. ^ Almanacco illustrato del Calcio, 1950ª ed., Milano, Edizioni Rizzoli, p. 167.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, 1952ª ed., Milano, Edizioni Rizzoli, p. 165.

Collegamenti esterni