Nel mondo di oggi, Franco Luberti ha assunto un ruolo cruciale nella società. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura popolare. Giorno dopo giorno, Franco Luberti diventa sempre più rilevante e il suo impatto si fa sentire ovunque. In questo articolo esploreremo in dettaglio il ruolo che Franco Luberti gioca in diversi aspetti della società e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini allo stato attuale, Franco Luberti ha suscitato un interesse senza precedenti, risvegliando dibattiti e riflessioni in ogni tipo di pubblico. Pertanto, è essenziale esaminare da vicino i vari angoli che circondano Franco Luberti, per comprenderne l'importanza e sapersi adattare ai suoi continui cambiamenti.
Franco Luberti | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | Lazio |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | V |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Franco Luberti (Valmontone, 27 agosto 1934 – Latina, 17 gennaio 2020) è stato un politico e avvocato italiano.
Iscritto al Partito Comunista, viene eletto nei primi anni sessanta sindaco della città di Cori, alla Camera nella V legislatura e al Senato nella VII. Dal 1981 al 1986 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Nel 1976 ha rappresentato come avvocato di parte civile le vittime del massacro del Circeo e, nella sua professione forense, ha ricoperto il ruolo di difensore dei partigiani attivi nell'attentato di via Rasella del 1944.[1][2]