Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Franci Conforti, argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Franci Conforti è un argomento che ha avuto un impatto su persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Franci Conforti ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni e punti di vista diversi. In questo articolo affronteremo gli aspetti più rilevanti di Franci Conforti, analizzandone il contesto, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni e conseguenze che Franci Conforti potrebbe avere in futuro. Unisciti a noi in questo tour di Franci Conforti e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci!
Francesca (Franci) Conforti (Milano, 17 luglio 1957) è una scrittrice di fantascienza italiana, vincitrice nel 2020 del Premio Odissea e nel 2021 del Premio Urania.
Nasce a Milano e nel 1987 si laurea in scienze biologiche all’Università degli Studi di Milano. Giornalista professionista dal 1995, lavora anche come copywriter e nell’organizzazione di eventi. Dal 2016 è docente accademico presso l’Accademia di belle arti Acme. Vive e lavora prevalentemente a Milano. Come scrittrice esordisce nel 2016 con Spettri e altre vittime di mia cugina Matilde, omaggio a Dino Buzzati, vincitore del Premio Odissea. Il suo secondo romanzo, Carnivori, vince nel 2017 il premio Kipple. Il suo terzo romanzo, Stormachine, la macchina della tempesta è finalista al premio Urania e si aggiudica il premio Vegetti 2019. Eden, finalista al premio Urania con il titolo Eresia, vince nel 2020 il Premio Odissea.
Con il romanzo Spine, edito nel 2022, si aggiudica l'edizione del 2021 del premio Urania.[1][2]