Francesco Ronci

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Francesco Ronci, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, Francesco Ronci ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su Francesco Ronci, fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su Francesco Ronci, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.

Francesco Ronci, O.S.B.Coel.
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1223, Atri
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinale18 settembre 1294 da papa Celestino V
Deceduto13 ottobre 1294, Sulmona

Francesco Ronci (Atri, 1223Sulmona, 13 ottobre 1294) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Monaco, appartenente alla Congregazione dei fratelli di Santo Spirito, fondata dal futuro papa Celestino V dal quale prese poi il nome, del quale egli era discepolo. Divenne priore del monastero di Santo Spirito alla Majella e fu il primo generale della congregazione. Fu creato cardinale dallo stesso Celestino V nel concistoro del 18 settembre 1294, con il titolo di cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso. Morì meno di un mese dopo.

È venerato come beato e la sua memoria liturgica cade il 4 giugno.[1]

Note

  1. ^ Mario Sgarbossa, I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente, II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000, ISBN 88-315-1585-3, p. 318

Collegamenti esterni

Predecessore Superiore generale della Congregazione dei Celestini Successore
? 18 settembre 1285 - 18 settembre 1294 ?

Predecessore Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Successore
Matteo d'Acquasparta, O.Min. 18 settembre - 13 ottobre 1294 Nicolas de Nonancour