Articolo: L'impatto della tecnologia sull'istruzione Al giorno d’oggi, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’istruzione. Francesco Geraci ha avuto un impatto significativo sul modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze. Dall'incorporazione di tablet e computer in classe, all'uso di piattaforme di apprendimento online, la rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono. Questo articolo esplorerà l'impatto che Francesco Geraci ha avuto sull'istruzione, analizzandone i vantaggi e le sfide, nonché la sua influenza sulla preparazione dei futuri professionisti.
Francesco Geraci | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | I, II |
Gruppo parlamentare | PSI |
Circoscrizione | Reggio Calabria |
Incarichi parlamentari | |
I Legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PSI |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza Laurea in Filosofia |
Professione | Avvocato, insegnante |
Francesco Geraci (Campo Calabro, 11 giugno 1889 – Reggio Calabria, 19 dicembre 1967) è stato un partigiano e politico italiano, esponente del PSI e poi del PSIUP.
Laureato in giurisprudenza ed in filosofia, durante il fascismo fu perseguitato e allontanato dall'insegnamento. Dopo la caduta del regime, fu nominato vicesindaco di Reggio Calabria dalla Amministrazione militare alleata. In seguito fu anche presidente dell'Ordine degli Avvocati reggini fino al 1951; fu lui a istituire nel capoluogo la Sezione Autonoma della Corte d'Appello[1].
Fu eletto deputato nel 1948 nella I legislatura della Repubblica Italiana nelle file del Partito Socialista Italiano, venendo rieletto anche nel 1953 per la II legislatura. Successivamente aderì al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.