Nel mondo di oggi, Francesco D'Arrigo è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e il suo impatto spaziano dagli aspetti personali a quelli globali e il suo impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Col passare del tempo, Francesco D'Arrigo continua a sfidare i confini della conoscenza e a generare dibattito nella società. In questo contesto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento, comprenderne le implicazioni e riflettere sulla sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Francesco D'Arrigo, analizzandone le molteplici sfaccettature e scoprendo come può influenzare le nostre percezioni e azioni.
Francesco D'Arrigo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1990 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco D'Arrigo (Lucca, 25 agosto 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Ha totalizzato complessivamente 65 presenze in Serie B con le maglie di Pistoiese ed Empoli, con una rete all'attivo in occasione del pareggio interno dell'Empoli col Monza dell'8 aprile 1984.
Nella carriera da calciatore ha militato esclusivamente in formazioni toscane.
Cessata l'attività agonistica ha intrapreso quella di allenatore, disputando 13 campionati di Serie C1 e 4 di Serie C2 senza mai riuscire ad approdare nelle due serie superiori. Ha guidato dalla panchina tutte e quattro le formazioni (Lucchese, Pistoiese, Empoli e Cuoiopelli) in cui aveva militato da calciatore.
Il 6 aprile 1994 raggiunge l'apice della sua notorietà salendo agli onori della cronaca nazionale: alla guida del Pontedera batte 2-1 in amichevole la Nazionale di Arrigo Sacchi che pochi mesi dopo diverrà vicecampione del mondo.[1] Al termine della stagione con il club granata ottiene la promozione in Serie C1.
Come allenatore del Pisa ha vinto un campionato di Serie C2 e una Coppa Italia di Serie C.