In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Francesco Chieco. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti e le sfide che pone. Inoltre, esamineremo le ultime tendenze, scoperte e progressi fondamentali in Francesco Chieco. Attraverso questo viaggio, miriamo a fornire una visione completa e aggiornata di Francesco Chieco, al fine di arricchire la nostra conoscenza e comprensione di questo entusiasmante argomento.
Francesco Chieco | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Bari | |
Durata mandato | 23 giugno 1952 – 14 luglio 1956 |
Predecessore | Vito Antonio Di Cagno |
Successore | Nicola Damiani |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Monarchico |
Francesco Chieco (Giovinazzo, 13 maggio 1899 – Bari, 11 febbraio 1981) è stato un avvocato e politico italiano.
Avvocato di idee conservatrici, partecipò attivamente alla seconda guerra mondiale, col grado di capitano, ed aderì nel dopoguerra al Partito Nazionale Monarchico. Fu sindaco di Bari dal 1952 al 1956 a capo di una giunta composta da missini e monarchici. Fu presidente delle sezioni locali di Automobil Club (dal 1946 al 1959) ed Aero Club nonché consigliere di amministrazione di Università e Policlinico di Bari e dei Comitati provinciali della Società Dante Alighieri e dell'Istituto per la Storia del Risorgimento[1].