Fosso del Patollo

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Fosso del Patollo, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua rilevanza storica al suo impatto sulla società moderna, Fosso del Patollo è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diverse aree. In queste pagine ne analizzeremo le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue manifestazioni nella cultura popolare al suo coinvolgimento in questioni politiche e sociali, Fosso del Patollo ha lasciato un segno indelebile che merita di essere esplorato in dettaglio. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive e opinioni su Fosso del Patollo, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di questo fenomeno.

Fosso del Patollo
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Umbria
Province  Perugia
Comuni Marsciano
Lunghezza3,3 km[1]
Portata media0,068 m³/s
Bacino idrografico2,8 km²
Altitudine sorgente289 m s.l.m.
Altitudine foce221 m s.l.m.
NasceCerqueto
AffluentiFosso dei Poggi
SfociaNestore presso Morcella.

Il Fosso del Patollo è un rio (o fosso) umbro, affluente del Nestore in sinistra idrografica.

Descrizione

Scorre per 3,3[2] chilometri nel comune di Marsciano, in provincia di Perugia. Nasce nelle immediate vicinanze della frazione di Cerqueto e scorre verso sud fino a lambire l'abitato di Morcella, dove cede le proprie acque al Nestore. L'unico affluente è il Fosso dei Poggi, proveniente dalle campagne che sovrastano Morcella.

Storia

Nel passato le acque del Fosso del Patollo venivano usate per alimentare il Mulino della Morcella.

Note

  1. ^ Rilevazione effettuata con Google Earth
  2. ^ Rilevato da immagini aeree.